1) Il risarcimento del danno per il ritardo nell’adempimento deve comprendere: a) Null’altro che il mancato guadagno del creditore, anche se non ne sia conseguenza immediata e diretta b) Solo la perdita subita dal creditore, in quanto ne sia conseguenza immediata e diretta c) La perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, anche se non ne siano conseguenza immediata e diretta d) La perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta. 2) Il contratto nullo può essere oggetto di convalida? a) - No, in nessun caso b) - Si, solo da parte del contraente al quale spetta l’azione di annullabilità; c) - Si, solo da parte del contraente al quale spetta l’azione di nullità d) - Si, purché tutte le parti lo vogliano; 3) Se Tizio vende a Caio un bene di cui non è proprietario a) È obbligato a restituire la cosa al vero proprietario b) È obbligato a far acquistare a Caio la proprietà del bene altrui c) E’ sempre obbligato al risarcimento dei danni d) Caio ne diviene proprietario al momento del consenso; 4) L’usucapione è un modo di L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà a) A titolo originario b) A titolo derivativo c) A titolo principale d) Per contratto 5) La forma solenne a) È sempre necessaria a pena di nullità b) È sempre necessaria per la prova c) È forma ad substantiam solo nei casi previsti dalla legge d) È l’unica forma che possa garantire l’opponibilità del contratto a terzi 6) Nel nostro ordinamento sono soggetti di diritto a) Solo le persone fisiche b) Solo le persone giuridiche c) Sia le persone fisiche, sia quelle giuridiche d) Coloro che non hanno capacità di agire 7) La contrarietà del contratto a norme imperative ne determina a) In ogni caso l’annullabilità b) L’annullabilità, salvo che la legge non disponga diversamente c) La rescindibilità, salvo che la legge non disponga diversamente d) La nullità, salvo che la legge non disponga diversamente 8) Nei contratti consensuali ad effetti reali, aventi ad oggetto un bene determinato, i relativi diritti si tramettono e si acquistano a) Al momento dello scambio tra bene e prezzo b) Per effetto del pagamento del prezzo c) Per effetto della consegna del bene d) Per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle parti 9) L’annullamento del contratto può essere chiesto a) Da chiunque ne abbia interesse b) Dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge c) Dalla parte che riceve un pregiudizio del contratto d) Da entrambe le parti 10) Il proprietario del fondo dominante acquista la proprietà del fondo servente; in questo caso la servitù si estingue? a) Sì b) no, salvo che risulti diversamente dal titolo costitutivo della servitù c) sì, ma solo se si tratta di servitù non apparente d) no, salvo che i due fondi siano rustici 11) Il trasferimento della proprietà di beni generici a) Avviene al momento della conclusione del contratto di vendita b) Avviene quando viene pagato il prezzo c) Avviene al momento dell’individuazione d) Avviene al momento del pagamento del prezzo 12) Un fatto illecito commesso dolosamente a) Rappresenta una fonte di obbligazione negoziale b) Non rappresenta una fonte di obbligazione c) Rappresenta un atto unilaterale d) Rappresenta una fonte di obbligazione non negoziale 13) La forma “scritta” è un requisito essenziale del contratto a) Quando la legge la prescrive a pena di nullità b) Nei soli casi in cui si trasferisce la proprietà di un bene immobile e di un bene mobile registrato c) Nei soli casi in cui il contratto deve stipularsi per atto pubblico d) Quando la legge la prescrive a pena di annullabilità 14) Il proprietario che abbia edificato una costruzione al di sopra di un suolo di sua proprietà può alienare la proprietà della costruzione separatamente dalla proprietà del suolo? a) No b) Sì c) No, salvo che la costruzione consista in un’opera di pubblica utilità e l’acquirente sia la pubblica amministrazione d) Si, ma solo per un tempo determinato 15) Per regola generale, la capacità di agire si acquista a) Al momento della nascita b) Al momento del concepimento c) Al compimento del 18° anno di età d) Per effetto di sentenza 16) L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà a) a titolo derivativo solo per atti tra vivi b) a titolo originario per effetto del possesso continuato nel tempo c) a titolo originario per effetto della semplice detenzione continuata nel tempo d) a titolo derivativo per atti tra vivi o mortis causa 17) Il creditore di un’obbligazione solidale con due debitori coobbligati a) può solo agire nei confronti di ogni debitore per la metà del suo credito b) può agire per l’intero credito su uno dei due debitori soltanto se l’altro è insolvibile c) può agire per l’intero credito su qualunque dei due debitori; d) può agire per l’intero credito su qualunque dei due debitori solo se ciò è stato espressamente previsto nel contratto. 18) Il diritto di usufrutto a favore di una persona giuridica a) può essere stabilito per tutta la durata della vita dell’usufruttuario e se questi cede il suo diritto a un terzo, la durata sarà parametrizzata alla vita di quest’ultimo b) può essere stabilito per tutta la durata della vita dell’usufruttuario e se questi cede il suo diritto a un terzo, la durata sarà sempre parametrizzata alla vita del primo usufruttuario c) si prescrive dopo venti anni, per cui non può essere stabilito per tutta la durata della vita dell’usufruttuario d) si prescrive dopo trent’anni 19) La regola “possesso vale titolo” a) attribuisce il titolo a chi detiene una cosa per diventarne proprietario b) consente a chi possiede un bene mobile o immobile, anche in mala fede, per un periodo determinato di tempo, di acquistarne la proprietà a titolo originario c) stabilisce che chi acquista in buona fede il possesso di un bene mobile mediante titolo idoneo ne acquista la proprietà d) è un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo 20) Il bene consegnato al creditore pignoratizio rappresenta a) un bene su cui grava l’ipoteca b) una garanzia unicamente personale c) un diritto di credito d) una garanzia reale 21) Il motivo illecito essenziale e comune ad entrambi i contraenti a) comporta unicamente l’inefficacia del contratto b) comporta la nullità del contratto c) comporta l’annullabilità del contratto d) è irrilevante 22) La forma scritta a) è necessaria quando la legge non dispone diversamente b) è la forma necessaria quando venga stipulato un contratto in cui si trasferiscono diritti reali su beni immobili c) è necessaria solo quando la legge richiede la forma solenne a pena di annullabilità; d) è la forma necessaria quando venga stipulato un contratto in cui si trasferiscono diritti reali su beni mobili 23) La servitù è usucapibile a) sempre, se è discontinua b) se è apparente c) sempre, se è positiva d) se è negativa 24) Il contratto concluso da una persona che sia in stato di incapacità legale a) è sempre nullo b) è inesistente c) è annullabile soltanto se ne è derivato o ne possa derivare grave pregiudizio alla persona incapace e vi sia stata mala fede dell’altro contraente d) è annullabile anche solo provando lo stato d’incapacità 25) La violenza psicologica a) non rileva mai b) rende annullabile il contratto solo se notevole e ingiusta c) rende nullo il contratto solo se notevole e ingiusta d) rende sempre nullo il contratto 26) L’errore motivo sui motivi di fatto a) non rileva mai b) rileva, ai fini dell’annullabilità, in ipotesi di contratto donativo c) rileva, ai fini dell’annullabilità, in ipotesi di atto unilaterale donativo d) rileva sempre e comporta nullità 27) Il contratto concluso da una persona che sia in stato di incapacità naturale a) è sempre nullo b) è inesistente c) è annullabile soltanto se si provi lo stato di incapacità, il grave pregiudizio alla persona incapace e la mala fede dell’altro contraente d) è annullabile anche solo provando lo stato d’incapacità 28) Il legatario a) è un erede b) è un testatore c) è un soggetto che non può essere pretermesso dal testatore d) è il beneficiario di uno o più beni specifici dell’asse ereditario 29) Nel contratto di compravendita, il diritto di proprietà su bene determinabile si trasmette - acquista a) per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle parti b) per effetto del pagamento del prezzo c) per effetto della individuazione del bene d) al momento dello scambio tra bene e prezzo 30) Perché la violenza sia causa di annullabilità del contratto è necessario che sia a) comune a entrambe le parti anche se non essenziale b) violenza fisica c) notevole e ingiusta d) essenziale o riconoscibile dall’altro contraente 31) La condizione risolutiva illecita: a) - rende il contatto nullo; b) - rende il contatto annullabile; c) - la condizione illecita si considera non apposta; d) - permette la rescissione dal contratto. 32) L’errore motivo sui motivi di fatto: a) - Non rileva mai b) Rileva, ai fini dell’annullabilità, in ipotesi di contratto donativo c) Rileva, ai fini dell’annullabilità, in ipotesi di contratto unilaterale donativo d) Rileva sempre e comporta nullità 33) L’usufrutto di cui risulta titolare una persona fisica: a) Non può avere una durata superiore alla vita dell’usufruttuario b) - Può durare massimo 30 anni c) - Può avere una durata superiore alla vita del primo usufruttuario, qualora l’usufrutto venga ceduto ad altri - d) Può essere perpetuo, ossia perdurare anche a favore degli eredi del primo usufruttuario 34) Il conflitto di interessi: a) Non rileva mai e, pertanto, il contratto rimane sempre valido b) - Rende il contratto annullabile qualora il conflitto fosse conosciuto o riconoscibile dal terzo acquirente - c) Rende il contratto nullo qualora il conflitto fosse conosciuto e riconoscibile dal terzo acquirente - d) Rende sempre nullo il contratto 35) La donazione di un bene di modico valore: a) È un atto unilaterale da stipularsi mediante scrittura privata autenticata b) - E’ un contratto che non richiede la forma solenne c) - E’ un contratto da stipularsi unicamente mediante atto pubblico 36) In ipotesi di vendita, in cui opera il principio consensualistico: a) Il diritto di proprietà viene trasferito dall’alienante all’acquirente unicamente a seguito del pagamento del relativo prezzo b) - Il diritto di proprietà viene trasferito dall’alienante all’acquirente al momento del consenso c) Il diritto di proprietà viene trasferito dall’alienante all’acquirente al momento della consegna del bene venduto d) Il diritto di proprietà viene trasferito dall’alienante all’acquirente quando, con la consegna del bene, si perfeziona il contratto; 37) Nel contratto di compravendita, il diritto di proprietà su bene determinato si tramette e si acquista: a) - Per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle parti b) - Al momento dello scambio tra bene e prezzo c) - Per effetto della consegna del bene d) - Per effetto del pagamento del prezzo 38) Il nascituro concepito: a) Ha capacità giuridica dal concepimento b) - Ha capacità di agire dal concepimento c) - Ha capacità giuridica sottoposta alla condizione sospensiva della nascita d) - Ha capacità di agire dal momento della nascita 39) Se il dolo è determinante: a) Il contratto è annullabile b) - Il contratto è risolvibile c) - Il contratto è rescindibile d) - Il contratto non è invalido, non è risolvibile e non spetta alcun risarcimento del danno 40) Perché l’errore vizio sia causa di invalidità del contratto è necessario che sia: a) Imputabile a una sola delle parti b) - Essenziale e riconoscibile dall’altro contraente c) - Essenziale O riconoscibile dall’altro contraente d) - Comune ad entrambe le parti anche se non essenziale 41) Se la causa del contratto è illecita: a) Il contratto è annullabile b) - Il contratto è nullo c) - Il contratto è inesistente 42) La violenza fisica: a) Non invalida il contratto ma lo rende inefficace b) - E’ del tutto ininfluente ai fini della validità del contratto c) - Cagiona sempre l’annullabilità del contratto d) - Cagiona sempre la nullità del contratto 43) La violenza psicologica: a) Non invalida il contratto ma lo rende solo inefficace b) - E’ del tutto ininfluente ai fini della validità del contratto c) - Cagiona l’annullabilità del contratto d) - Cagiona la nullità del contratto 44) Chi adopera la materia prima altrui per formare un bene nuovo: a) Ne diviene immediatamente proprietario per occupazione b) - Ne diverrà proprietario per invenzione se nessuno reclami il bene entro un anno dalla pubblicazione del ritrovamento c) Non può mai divenire proprietario del bene perché il bene non è suo d) - Ne diviene immediatamente proprietario per specificazione 45) I contratti reali: a) Trasferiscono solo diritti reali b) - SI perfezionano al momento della consegna del bene c) - Oltre a generare obbligazioni trasferiscono anche diritti reali d) - Hanno per oggetto un bene determinato 46) L’inabilitato: a) È un incapace naturale b) - Non può compiere gli atti di ordinaria amministrazione senza l’assistenza del curatore c) - - È un incapace legale d) - Non può compiere gli atti di straordinaria amministrazione senza l’assistenza del curatore 47) Il motivo illecito essenziale e comune ad entrambi i contraenti a) Comporta solo l’inefficacia del contratto b) - Comporta la nullità del contratto c) - Comporta l’annullabilità del contratto d) - È irrilevante 48) Chi trova un bene di nessuno: a) Ne diviene immediatamente proprietario per occupazione b) - Ne diverrà proprietario per invenzione se nessuno reclami il bene entro un anno dalla pubblicazione del ritrovamento c) Non può mai divenire proprietario del bene perché il bene non è suo d) - Ne diviene immediatamente proprietario per accessione 49) La forma scritta ad probationem: a) È necessaria a pena di nullità b) - È necessaria a pena di annullabilità c) - È la forma necessaria in ipotesi di contratto donativo d) - Non incide sulla validità 50) Le fonti delle obbligazioni sono: a) I contratti, i fatti illeciti e ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ord. Giuridico b) - Solo i contratti, i fatti illeciti e gli atti unilaterali c) - Solo contratti e fatti illeciti d) - Solo il testamento pubblico 51) La causa del contratto è: a) Lo scopo comune perseguito dalle parti b) - La funzione economico sociale del contratto c) - Il motivo che induce i contraenti a stipulare il contratto d) - La prestazione prevista nel contratto 52) La condizione risolutiva impossibile apposta ad un contratto: a) Si considera non apposta b) - Rende il contratto nullo c) - Rende il contratto annullabile d) - Rende il contratto rescindibile 53) Nel contratto l’indeterminabilità dell’oggetto produce: a) La nullità del contratto b) - Unicamente l’inefficacia contrattuale ma non la sua invalidità c) - L’annullabilità del contratto salvo diversa disposizione di legge d) - La rescindibilità del contratto 54) Il contratto concluso dal minore è: a) Annullabile b) - Nullo c) - Valido ma inefficace d) - Rescindibile 55) La trascrizione sanante a) Fa salvi i diritti delle parti stipulanti un contratto nullo b) - Fa salvi i diritti delle parti stipulanti un contratto ma solo ove esso sia inefficace c) - Fa salvi i diritti dei terzi in buona fede, ove questi ultimi abbiano trascritto l’atto di acquisto successivamente alla trascrizione della domanda giudiziale diretta a far dichiarare la nullità del contratto d) Fa salvi i diritti dei terzi in buona fede, ove questi ultimi abbiano trascritto l’atto di acquisto anteriormente alla trascrizione della domanda giudiziale diretta a far dichiarare la nullità del contratto 56) Per principio della responsabilità del debitore si intende che: a) Il debitore risponde dell’adempimento con tutti i suoi beni presenti e futuri b) - Il debitore non risponde dell’adempimento con tutti i suoi beni presenti c) - Il debitore è responsabile solo penalmente in caso di inadempimento d) - Il debitore risponde dell’adempimento con i beni presenti nel suo patrimonio nel momento in cui è sorta l’obbligazione. 57) Nei contratti a prestazioni corrispettive, quando l’inadempimento di una delle parti è di scarsa importanza,l’altra: a) Può domandare la nullità del contratto b) - Può domandare la rescissione del contratto c) - Non può domandare la risoluzione del contratto d) - Può domandare l’annullabilità del contratto 58) Qualora l’accettazione contenga elementi accidentali difformi rispetto alla proposta: a) È nulla b) - Vale come controproposta c) - Vale quale accettazione perché gli elementi difformi non sono essenziali d) - È causa di invalidità 59) Un contratto ha effetti reali: a) Solo se avviene la consegna b) - Se dallo stesso contratto nascono obbligazioni c) - Solo se il contratto è consensuale d) Se vengono trasferiti diritti reali o di credi
0%
diritto
Compartir
por
298120
Editar contenido...
Incrustar
Más
Tareas
Tabla de clasificación
Mostrar más
Mostrar menos
Esta tabla de clasificación es actualmente privada. Haz clic en
Compartir
para hacerla pública.
Esta tabla de clasificación ha sido desactivada por el propietario del recurso.
Esta tabla clasificación está desactivada, ya que sus opciones son diferentes a las del propietario del recurso.
Revertir opciones
Cuestionario
es una plantilla abierta. No genera puntuaciones para una tabla de clasificación.
Requiere iniciar sesión
Estilo visual
Fuentes
Se necesita una suscripción
Opciones
Cambiar plantilla
Mostrar todo
A medida que juegas a la actividad, aparecerán más formatos.
Resultados abiertos
Copiar enlace
Código QR
Eliminar
¿Restaurar actividad almacenada automáticamente:
?